
30.3.11
28.3.11
26.3.11
Manifestazione nazionale 26 marzo a Roma

26 marzo 2011
Ore 14.00 - Piazza della Repubblica
Manifestazione nazionale a Roma
VOTA SI' AI REFERENDUM PER L’ACQUA BENE COMUNE!
SI' per fermare il nucleare, per la difesa dei beni comuni,
dei diritti, della democrazia
Per info pullman e prenotazioni: 3289173733 - yabastatrento@gmail.com
PARTENZA (SI RACCOMANDA MASSIMA PUNTUALITA'):
- Da Trento (Piazzale ex Zuffo): ore 4.30
- Da Rovereto(casello autostradale sud): ore 5.00
costo circa 30 euro - 20 euro per studenti
25.3.11
Domenica 27 marzo a Rovereto: Cena pro referendum

CENA pro-referendum per l'Acqua Bene Comune
Rovereto - dom. 27 marzo - ore 19.30
sala Cristina nella parrocchia della Sacra Famiglia - sotto Via Paoli
Rovereto - dom. 27 marzo - ore 19.30
sala Cristina nella parrocchia della Sacra Famiglia - sotto Via Paoli
Menù della serata:
antipasto, orzetto alla trentina, frittata con verdure, patate con radicchio, insalata mista, dolci vari.
Iscrizioni entro il 23 marzo al 346 8501630 o carmenpiffer@gmail.com
Quota di sostegno 20 €
nonsoloacqua.blogspot.com
22.3.11
Critical mass per l'acqua bene comune. Tutt* a Roma il 26 marzo!

"Vota sì ai referendum per l'acqua bene comune...Sì per fermare il nucleare, per la difesa dei beni comuni, dei diritti, della democrazia".
- galleria d'immagini
22 / 3 / 2011
Questo pomeriggio una cinquantina di biciclette hanno rallentato la viabilità nel traffico caotico per ribadire che l'acqua è un bene comune e per questo dev'essere difesa. La critical mass partita dal centro storico di Trento è arrivata fino alla sede di Dolomiti Energia (la multiutility mista pubblico privato, prossima ad entrare in borsa, che gestisce acqua, energia elettrica e gas a Trento e non solo) per appendere uno striscione per promuovere il referendum del 12 giugno: 2 sì per l'acqua bene comune!
Nel comunicato del comitato referendario Trentino vengono spiegate le ragioni della scelta del 22 marzo, ricorre infatti oggi la giornata mondiale per l’acqua.
"Cade in un momento forte, per l’Italia e per il mondo. Tragicamente, il Giappone ci ha sbattuto in faccia i pericoli e i drammi della miopia umana, che in un calcolo di costi e benefici riesce a posizionare la propria stessa sopravvivenza solo dopo altre voci.
E’ una visione che ha stancato, che è suicida, e che oggi viene contrastata da una azione globale organizzata dal basso. Nella giornata mondiale dell’acqua, quel nucleare che ha la faccia dell’apocalisse giapponese è negli occhi di tutti. Acqua e nucleare, uniti anche nell’immaginario collettivo ed emblemi dei paradossi di questo tempo.
Nel nostro Paese siamo nel vivo di una campagna referendaria senza precedenti. Anche in Italia, una popolazione ancora molto legata - territorio per territorio - alla propria memoria dell'acqua, esprime con evidenza la volontà di partecipare al processo decisionale sui beni comuni."
Verso il 26 marzo: manifestazione nazionale a Roma.
Da Trento, per prenotarvi e/o avere informazioni per il pullman: 3289173733 (Stefano)
oppure: yabastatrento@gmail.com
22 / 3 / 2011
Questo pomeriggio una cinquantina di biciclette hanno rallentato la viabilità nel traffico caotico per ribadire che l'acqua è un bene comune e per questo dev'essere difesa. La critical mass partita dal centro storico di Trento è arrivata fino alla sede di Dolomiti Energia (la multiutility mista pubblico privato, prossima ad entrare in borsa, che gestisce acqua, energia elettrica e gas a Trento e non solo) per appendere uno striscione per promuovere il referendum del 12 giugno: 2 sì per l'acqua bene comune!
Nel comunicato del comitato referendario Trentino vengono spiegate le ragioni della scelta del 22 marzo, ricorre infatti oggi la giornata mondiale per l’acqua.
"Cade in un momento forte, per l’Italia e per il mondo. Tragicamente, il Giappone ci ha sbattuto in faccia i pericoli e i drammi della miopia umana, che in un calcolo di costi e benefici riesce a posizionare la propria stessa sopravvivenza solo dopo altre voci.
E’ una visione che ha stancato, che è suicida, e che oggi viene contrastata da una azione globale organizzata dal basso. Nella giornata mondiale dell’acqua, quel nucleare che ha la faccia dell’apocalisse giapponese è negli occhi di tutti. Acqua e nucleare, uniti anche nell’immaginario collettivo ed emblemi dei paradossi di questo tempo.
Nel nostro Paese siamo nel vivo di una campagna referendaria senza precedenti. Anche in Italia, una popolazione ancora molto legata - territorio per territorio - alla propria memoria dell'acqua, esprime con evidenza la volontà di partecipare al processo decisionale sui beni comuni."
Verso il 26 marzo: manifestazione nazionale a Roma.
Da Trento, per prenotarvi e/o avere informazioni per il pullman: 3289173733 (Stefano)
oppure: yabastatrento@gmail.com
21.3.11
Critical Mass per l'acqua bene comune
Domani martedì 22 marzo giornata mondiale per l’acqua
Il comitato promotore “2sì per l’acqua bene comune” dà appuntamento a tutti in Piazza Pasi alle 16.30 per una
CRITICAL MASS PER L’ACQUA
Domani si pedala per l’acqua: la cittadinanza è invitata a partecipare alla Critical Mass per L’Acqua, organizzata dai comitati, movimenti ed organizzazioni che appoggiano il referendum per l’acqua bene comune del prossimo giugno.
In Piazza Pasi a Trento, alle ore 16.30, un "agglomerato casuale" di ciclisti si dà appuntamento per un colorato giro per il centro storico. Per dare visibilità al referendum per l’acqua che fra meno di tre mesi chiederà con due quesiti ai cittadini di abrogare le norme che impongono la privatizzazione delle gestioni idriche sul territorio italiano, e per eliminare il profitto garantito dalle nostre bollette.
Assieme al referendum per fermare il nucleare in Italia.
La Critical Mass per l’Acqua celebra il 22 marzo, Giornata Mondiale per l’Acqua, e s’inserisce nel calendario delle iniziative che il Comitato Promotore trentino promuove sul territorio.
Prossime scadenze:
- 24 marzo ore 20.30 riunione settimanale del Comitato Promotore Acqua Bene Comune. Questa volta l’incontro si terrà al centro Sociale Bruno.
- 26 marzo: manifestazione nazionale a Roma. Tutti in Piazza per acqua pubblica e contro il nucleare. Ore 14.00 - Piazza della Repubblica a Roma.
Per prenotarvi e/o avere informazioni: 3289173733 (Stefano) oppure: yabastatrento@gmail.com
Trento, 21 marzo 2011
Il comitato promotore “2sì per l’acqua bene comune” dà appuntamento a tutti in Piazza Pasi alle 16.30 per una
CRITICAL MASS PER L’ACQUA
Domani si pedala per l’acqua: la cittadinanza è invitata a partecipare alla Critical Mass per L’Acqua, organizzata dai comitati, movimenti ed organizzazioni che appoggiano il referendum per l’acqua bene comune del prossimo giugno.
In Piazza Pasi a Trento, alle ore 16.30, un "agglomerato casuale" di ciclisti si dà appuntamento per un colorato giro per il centro storico. Per dare visibilità al referendum per l’acqua che fra meno di tre mesi chiederà con due quesiti ai cittadini di abrogare le norme che impongono la privatizzazione delle gestioni idriche sul territorio italiano, e per eliminare il profitto garantito dalle nostre bollette.
Assieme al referendum per fermare il nucleare in Italia.
La Critical Mass per l’Acqua celebra il 22 marzo, Giornata Mondiale per l’Acqua, e s’inserisce nel calendario delle iniziative che il Comitato Promotore trentino promuove sul territorio.
Prossime scadenze:
- 24 marzo ore 20.30 riunione settimanale del Comitato Promotore Acqua Bene Comune. Questa volta l’incontro si terrà al centro Sociale Bruno.
- 26 marzo: manifestazione nazionale a Roma. Tutti in Piazza per acqua pubblica e contro il nucleare. Ore 14.00 - Piazza della Repubblica a Roma.
Per prenotarvi e/o avere informazioni: 3289173733 (Stefano) oppure: yabastatrento@gmail.com
Trento, 21 marzo 2011
5.3.11
11 marzo: L'acqua delle Alpi. Difendiamola assieme.

L'ACQUA DELLE ALPI: DIFENDIAMOLA ASSIEME
A Trento
venerdì 11 marzo
alle ore 20.30
presso la sede della SAT
in via Manci 57
Un dibattito sullo stato di salute delle risorse idriche montane, sulla loro gestione e sulla loro preservazione. Fra processi di privatizzazione, uso improprio e riscaldamento globale. Verso il referendum per l’acqua bene comune. Ne parliamo con Marco Bersani del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ed il vicepresidente della SAT, Claudio Bassetti. Organizza il Comitato Promotore trentino “2sì per l’Acqua Bene Comune”.
“Le Alpi sono da sempre un laboratorio decisivo per sperimentare ed applicare buone pratiche; ci sono spazi e risorse perché si sviluppino idonee strategie di intervento e attività di adattamento alle conseguenze derivanti dai cambiamenti climatici”.
e ancora
“Gli scenari prospettati parlano di estremi, con periodi di siccità alternati ad altri di forti precipitazioni […]L’aumentato processo di fusione dei ghiacciai e la conseguente diminuzione delle masse glaciali porterà nel medio periodo ad una minor disponibilità di risorse idriche, il cui fabbisogno sta invece aumentando. Occorre fin da subito sensibilizzare ad un uso responsabile ed avviare programmi per ottimizzare l’uso dell’acqua”
(Dalle Tesi di Moena – SAT, 2007)
Venerdì 11 marzo ore 20.30 presso la sede della SAT, si terrà la conferenza “L’acqua delle Alpi: difendiamola assieme”. Fra i relatori, Marco Bersani, del Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, e il vicepresidente della SAT, Claudio Bassetti. Coordina Francesca Caprini, del Coordinamento promotore “2sì per l’acqua bene comune”
Un incontro per parlare di acqua come bene comune, declinato nella realtà trentina, fra cultura montana e pratiche di difesa del territorio. Verso il referendum per l’acqua pubblica della prossima primavera e la manifestazione nazionale del 26 marzo a Roma.
Il pomeriggio dalle ore 17.30 Marco Bersani terrà, in Aula 13 liberata alla Facoltà di Sociologia, un seminario di autoformazione per tutti coloro che vorranno diventare sostenitori della campagna referendaria, o semplicemente, saperne di più su un referendum che vedrà l’Italia come primo Paese europeo, ed uno dei primi al mondo, confrontarsi con il voto democratico per la gestione di un bene comune e di un diritto fondamentale come quello dell’acqua.
Iscriviti a:
Post (Atom)